Isola d'Elba

Isola d'Elba

Capoliveri

L'isola d'Elba, tra le sette isole dell'arcipelago, è la maggiore striscia di terra emersa rimanente dell'antico tratto che collegava la penisola italica alla Corsica, ed è anche la più varia dal punto di vista geologico e geomorfologico.

Si presenta montuosa nella parte occidentale con il massiccio del Monte Capanne (1018 m s.l.m.) e dominata dai rilievi della cima del Monte e del promontorio Calamita nella parte orientale. La pianeggiante area centrale è alluvionale. L'isola è una delle più importanti e famose località mineralogiche europee, assieme alla Sardegna e alla Cornovaglia. E' definita "un grandioso museo mineralogico all'aperto".

L'isola in epoca protostorica era abitata dagli Ilvati, un'antichissima popolazione appartenente all'etnia dei Liguri - da qui il nome antico dell'isola: Ilva.

Ricchissima di giacimenti di ferro, l'isola d'Elba rese possibile il sorgere della civiltà etrusca e poi il successo militare di Roma, i cui soldati usavano come arma il giavellotto con punta di ferro a perdere, arma possibile solo con una grande disponibilità di metallo.

L'imperatore Napoleone Bonaparte fu esiliato all'Elba nel 1814 e vi rimase 10 mesi. A testimonianza della sua permanenza restano alcune ville ove soggiornò: Villa dei Mulini, in posizione dominante su Portoferraio e Villa San Martino, residenza estiva del còrso, nella campagna della piccola capitale elbana..

Foto Gallery

Le foto dell'Isola d'Elba

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita

Oasi Fiorita